tappeti babaei

outlet tappeti babaei

Tappeti Persiani e Orientali
Usati e garantiti al 100%

Ricerca tappeto

« Indietro

tappeto tunisino 180x123 cm

Tappeto Tunisino 180x123 cm

Codice: 1288/b

Condizione: usato

Provenienza: tunisia

Importo: 130,00 €

Descrizione: Tappeto Tunisino annodato a mano, dimensioni 180x123 cm, rettangolare. Fondo blu intenso con un medaglione centrale a losanga in una tonalità di blu più chiara e motivi geometrici gialli. Il bordo principale è blu con un motivo a "S" stilizzato in giallo e verde. Bordi secondari presentano decorazioni geometriche più piccole. Il campo interno al medaglione ha un disegno geometrico centrale più elaborato in giallo e verde.

Sei interessato all'acquisto di questo tappeto o vuoi ulteriori informazioni?

invia WhatsAppscrivicivieni a trovarci

Informazioni aggiuntive

I tappeti Tunisini rappresentano una tradizione tessile ricca e variegata, che affonda le sue radici in secoli di storia e di scambi culturali, riflettendo le influenze berbere, arabe e ottomane che hanno plasmato il paese. Lungi dall'essere un'unica tipologia, la produzione tunisina si distingue per una varietà di stili, tecniche e materiali che conferiscono a ogni tappeto un carattere unico e un profondo legame con la sua regione d'origine.

Una delle caratteristiche più evidenti dei tappeti Tunisini è la loro forte aderenza a motivi geometrici e simbolici, che spesso racchiudono significati legati alla protezione, alla fertilità, alla buona sorte o alla rappresentazione stilizzata di elementi naturali e della vita quotidiana. Questi disegni, pur mantenendo una riconoscibile impronta tradizionale, possono variare notevolmente in complessità e densità a seconda della regione e della tribù che li produce. La composizione è spesso caratterizzata da un campo centrale decorato e da bordure più o meno elaborate che lo incorniciano.

Per quanto riguarda i materiali, la lana di pecora è la fibra predominante e più tradizionale. La lana tunisina è apprezzata per la sua robustezza e la sua capacità di mantenere calore, spesso filata a mano, il che conferisce al vello una texture caratteristica e irregolare, ricca di sfumature. Il vello può variare in altezza, da corto e compatto a più lungo e morbido, a seconda della tipologia di tappeto. La trama e l'ordito sono generalmente in lana o cotone, garantendo una struttura solida e durevole.

Le tecniche di tessitura sono un altro elemento distintivo. I tappeti Tunisini possono essere annodati con il nodo simmetrico (Ghiordes), che conferisce robustezza e un vello più compatto, oppure tessuti piatti, senza vello, come i celebri Kilim. I Kilim tunisini si distinguono per la loro leggerezza e per l'uso di tecniche di tessitura a fessura che creano motivi geometrici nitidi. Esistono anche tecniche miste, come il Mergoum, che combina sezioni annodate con sezioni tessute piatte, creando interessanti contrasti di texture.

La palette cromatica dei tappeti Tunisini è vivace e ricca, spesso con un'enfasi su colori caldi e terrosi. Si incontrano frequentemente i rossi intensi (dal rosso mattone al bordeaux), i blu profondi, il verde smeraldo, il giallo ocra e il bianco crema o avorio che funge da sfondo o da contrasto. Tradizionalmente, le tinture erano di origine naturale, derivate da piante, radici e insetti locali, il che conferiva ai colori una profondità e una stabilità uniche, e poteva generare leggere variazioni di tonalità (abrash), apprezzate come segno di autenticità. Oggi, anche se le tinture sintetiche sono diffuse per ragioni economiche, molti artigiani e cooperative stanno riscoprendo e valorizzando l'uso delle tinture naturali per mantenere la qualità e l'autenticità.

Tra le tipologie più note, i tappeti di Kairouan sono forse i più celebri. Prendono il nome dalla città sacra di Kairouan e sono famosi per la loro densità di nodi elevata, la loro resistenza e i loro disegni geometrici tradizionali, spesso con un medaglione centrale e una bordura elaborata. Tendono a utilizzare una palette di colori specifica, con un rosso intenso come colore predominante. Altre aree producono tappeti con caratteristiche proprie: ad esempio, i tappeti del sud tendono a essere più rudimentali e con disegni più stilizzati, mentre quelli delle regioni costiere possono mostrare influenze più moderne.

Ogni tappeto tunisino è il risultato di un lavoro paziente e meticoloso, che può richiedere settimane o mesi per essere completato. Questo non solo ne fa un oggetto di rara bellezza, ma anche un pezzo di cultura e di tradizione viva, che porta con sé le storie, i simboli e la maestria delle mani che lo hanno creato. Acquistare un tappeto tunisino significa portare a casa non solo un elemento d'arredo, ma una vera e propria opera d'arte popolare con una ricca storia alle spalle.

Tappeti Babaei

Via Baldo degli Ubaldi, 195 - Roma

Tel. 06 68 13 66 90

Mobile / WhatsApp 388 575 69 56

Centro Restauro Tappeti Persiani e Orientali

Via Ludovico Micara, 63 - Roma

Tel. 06 39 67 46 10

Mobile / WhatsApp 329 743 45 29