« Indietro
Tappeto Zanjan 188x100 cm
Codice: -
Condizione: usato
Provenienza: persia
Importo: 100,00 €
Descrizione: Tappeto persiano Zanjan annodato a mano, dimensioni 188x100 cm, rettangolare. Fondo blu scuro con un medaglione centrale a losanga dai colori caldi, tra cui il rosa salmone e il beige, con un motivo geometrico complesso. Il bordo principale è rosso-arancio con decorazioni geometriche stilizzate blu e beige. Il campo è decorato con motivi geometrici più piccoli e sparsi, creando un disegno dinamico e tradizionale.
Sei interessato all'acquisto di questo tappeto o vuoi ulteriori informazioni?
invia WhatsAppscrivicivieni a trovarci
Informazioni aggiuntive
I tappeti Zanjan provengono dall'omonima provincia nell'Iran nord-occidentale, una regione storicamente abitata da popolazioni azere, di lingua turca, e curde. Questi tappeti sono meno noti rispetto ai grandi nomi dell'arte persiana, ma sono apprezzati per la loro robustezza, l'autenticità dei disegni e l'ottimo rapporto qualità-prezzo che offrono nel mercato dei tappeti annodati a mano. Si inseriscono nel vasto panorama dei tappeti di villaggio e nomadi, pur avendo sviluppato alcune caratteristiche distintive.
La produzione dei tappeti Zanjan è profondamente radicata nelle tradizioni familiari e di villaggio, con la tessitura che rappresenta spesso un'attività domestica tramandata di generazione in generazione. Questa origine artigianale si riflette nella spontaneità e nelle leggere irregolarità che possono caratterizzare i pezzi, rendendoli unici e lontani dalla perfezione simmetrica delle manifatture cittadine.
Una delle caratteristiche principali dei tappeti Zanjan è la loro notevole robustezza e durabilità. Sono annodati con una tecnica solida, utilizzando prevalentemente il nodo turco (simmetrico), che contribuisce a un vello denso e compatto. Questo li rende particolarmente adatti ad aree ad alto traffico o a chi cerca un tappeto resistente per l'uso quotidiano. La densità di annodatura è generalmente media, sufficiente a delineare chiaramente i motivi geometrici che li caratterizzano.
I materiali impiegati sono quasi sempre di origine naturale e locale. Il vello è realizzato in lana di pecora di buona qualità, spesso filata a mano, che conferisce al tappeto una texture leggermente rustica ma piacevole al tatto e una buona resistenza all'usura. La lana di questa regione è apprezzata per la sua fibra forte. La trama e l'ordito sono tipicamente in cotone, che fornisce una base solida e stabile, garantendo che il tappeto mantenga la sua forma nel tempo. In alcuni esemplari più antichi o tribali, si può trovare anche un ordito in lana.
Il disegno dei tappeti Zanjan è fortemente influenzato dall'estetica geometrica tipica delle popolazioni turcofone e curde. I motivi sono audaci e stilizzati, con una predilezione per disegni a medaglione centrale, spesso di forma a rombo o esagonale, che possono essere ripetuti lungo l'asse centrale del tappeto. Il campo è solitamente riempito con una varietà di motivi geometrici secondari, come stelle stilizzate, croci, losanghe, forme a gancio, o piccole figure umane e animali altamente stilizzate, che riflettono la flora e la fauna locale e la vita quotidiana delle tribù. Non è raro trovare anche motivi a griglia o a fasce orizzontali. Le bordure sono solitamente ben definite, con motivi geometrici che incorniciano il campo centrale.
La palette cromatica dei tappeti Zanjan è vibrante e caratteristica. I colori predominanti sono i rossi intensi (che spaziano dal rosso mattone al bordeaux), i blu profondi (dal blu notte al blu cobalto), spesso abbinati a tonalità di beige, avorio, marrone e nero. Le tinture erano tradizionalmente di origine naturale, derivate da piante e radici locali, il che conferiva ai colori una profondità e una ricchezza uniche, e poteva generare le tipiche variazioni di tonalità all'interno dello stesso colore (abrash), che aggiungono carattere e autenticità al tappeto, testimoniando il processo di tintura manuale. Anche se oggi possono essere presenti tinture sintetiche, l'estetica generale mantiene la sua vivacità tradizionale.