« Indietro
Tappeto Bakhtiari 195x130 cm
Codice: -
Condizione: usato
Provenienza: persia
Importo: 250,00 €
Descrizione: Tappeto persiano Bakhtiari annodato a mano, dimensioni 195x130 cm, rettangolare. Fondo rosso scuro. Bordo principale blu scuro con motivi floreali stilizzati gialli e rossi. Il campo centrale presenta un grande medaglione ovale chiaro con la raffigurazione stilizzata di un pavone e motivi floreali e geometrici. Gli angoli presentano decorazioni triangolari blu con elementi gialli e rossi, e lungo il campo si trovano alberi della vita stilizzati.
Sei interessato all'acquisto di questo tappeto o vuoi ulteriori informazioni?
invia WhatsAppscrivicivieni a trovarci
Informazioni aggiuntive
I tappeti Bakhtiari provengono dalla regione montuosa di Chahar Mahal e Bakhtiari, nel sud-ovest dell'Iran, e sono annodati dalle tribù nomadi e seminomadi dei Bakhtiari, una delle più grandi e antiche confederazioni tribali della Persia. Questi tappeti sono celebri per la loro straordinaria robustezza, la loro vivacità cromatica e i loro disegni distintivi, che riflettono la vita e le credenze di un popolo saldamente legato alla sua terra e alle sue tradizioni.
Una delle caratteristiche più evidenti e apprezzate dei tappeti Bakhtiari è la loro eccezionale durabilità. Sono annodati con una tecnica molto solida, utilizzando sia il nodo persiano (asimmetrico) che, più frequentemente, il nodo turco (simmetrico), il quale contribuisce a un vello estremamente compatto e resistente all'usura. La densità di annodatura varia, ma è generalmente da media ad alta, il che permette una buona definizione dei disegni pur mantenendo la robustezza. La tessitura è spesso eseguita su telai verticali da tessitori esperti, il che garantisce una buona regolarità nella forma del tappeto.
I materiali impiegati nei tappeti Bakhtiari sono di altissima qualità. Il vello è realizzato in lana di pecora locale, rinomata per la sua resistenza, la sua brillantezza naturale e la sua capacità di assorbire e riflettere splendidamente le tinture. La lana è spesso filata a mano, il che le conferisce una texture unica e una leggera irregolarità che aggiunge carattere. La trama e l'ordito sono quasi sempre in cotone, fornendo una base robusta e stabile al tappeto, garantendone la longevità anche in condizioni di utilizzo intensivo.
Il disegno è l'elemento più iconico e distintivo dei tappeti Bakhtiari, in particolare il celebre motivo a "giardino" o "pannello" (Khesti). Questo disegno è caratterizzato da una serie di riquadri o formelle geometriche, spesso quadrati o rettangolari, ciascuno dei quali contiene un motivo diverso. Ogni pannello può ospitare un albero della vita stilizzato, un fiore isolato, un arbusto, un animale (uccelli, capre, cervi) o un motivo geometrico astratto. L'insieme di questi riquadri crea l'impressione di un giardino persiano stilizzato, con aiuole e percorsi, evocando l'idea di fertilità e abbondanza. Altri disegni Bakhtiari possono includere motivi a medaglione centrale, spesso di forma esagonale o a rombo, circondati da un campo fiorito o da altri motivi geometrici. Le bordure sono solitamente ben definite e possono contenere una serie di motivi secondari geometrici o floreali. La spontaneità e la varietà dei motivi all'interno dei singoli riquadri sono un segno distintivo della creatività individuale delle tessitrici.
La palette cromatica dei tappeti Bakhtiari è estremamente vivace e ricca, con un uso audace di colori che li rende subito riconoscibili. I colori predominanti includono i rossi intensi (dal rosso scuro al cremisi), i blu profondi (dal blu notte al blu cielo), il verde brillante, il giallo ocra, l'avorio e il marrone. Le tinture sono tradizionalmente di origine naturale, ottenute da piante, radici e insetti locali. Questo non solo conferisce ai colori una profondità e una stabilità eccezionali, ma anche le caratteristiche variazioni di tonalità all'interno della stessa area di colore (il fenomeno dell'abrash), che aggiungono autenticità, movimento e un fascino inconfondibile al tappeto, testimoniando la lavorazione artigianale e l'uso di materie prime naturali.