« Indietro
Tappeto Hamadan 212x125 cm
Codice: 1144b
Condizione: usato
Provenienza: persia
Importo: 390,00 €
Descrizione: Tappeto persiano Hamadan annodato a mano, dimensioni 212x125 cm, rettangolare. Fondo marrone-tabacco con un medaglione centrale allungato color crema e blu, decorato con motivi geometrici stilizzati. Il bordo principale è blu con motivi geometrici colorati in rosso, beige e azzurro. Il campo presenta motivi geometrici disposti simmetricamente lungo l'asse verticale, con accenti di rosso, blu e crema che contrastano con il fondo marrone. Gli angoli presentano decorazioni simili a quarti di medaglione.
Sei interessato all'acquisto di questo tappeto o vuoi ulteriori informazioni?
invia WhatsAppscrivicivieni a trovarci
Informazioni aggiuntive
I tappeti Hamadan rappresentano una delle produzioni più prolifiche e variegate dell'Iran, prendendo il nome dall'omonima città, situata nella regione occidentale del paese. Hamadan è un crocevia commerciale antichissimo, e la sua provincia comprende centinaia di villaggi e cittadine in cui la tessitura di tappeti è una tradizione consolidata e una fonte di sostentamento fondamentale. Questa vastità di centri produttivi fa sì che i tappeti Hamadan siano caratterizzati da una straordinaria diversità di stili, pur mantenendo alcune caratteristiche comuni.
Una delle peculiarità dei tappeti Hamadan è la loro robustezza e durabilità. Sono annodati con una tessitura solida e compatta, rendendoli adatti anche ad aree ad alto traffico. Il nodo predominante, che li contraddistingue dalla maggior parte degli altri tappeti persiani, è quasi sempre il nodo turco (simmetrico), che contribuisce a un vello denso e resistente. La densità di annodatura varia notevolmente da villaggio a villaggio e da manifattura a manifattura, potendo essere relativamente grossa per i pezzi più rustici o sorprendentemente fine per quelli di qualità superiore, ma generalmente si posiziona su un livello medio.
I materiali impiegati nei tappeti Hamadan sono prevalentemente naturali e di origine locale. Il vello è realizzato in lana di pecora, la cui qualità può variare, ma è generalmente robusta e durevole. La lana è spesso filata a mano, il che le conferisce una texture caratteristica e, talvolta, leggere irregolarità nello spessore del filo, che contribuiscono al fascino artigianale del tappeto. La trama e l'ordito sono quasi sempre in cotone, che fornisce una base stabile e resistente, garantendo la longevità del tappeto. In rari casi, soprattutto per pezzi molto antichi o tribali, si può trovare un ordito in lana.
Il disegno dei tappeti Hamadan è estremamente vario, riflettendo la diversità dei villaggi di origine. Tuttavia, alcuni motivi sono ricorrenti. I motivi geometrici sono predominanti: si possono trovare medaglioni centrali a rombo o esagonali, spesso contornati da motivi a gancio o a stella, oppure disegni a campo aperto con motivi ripetuti. Il motivo Herati, caratterizzato da un rombo centrale con quattro foglie di acanto stilizzate che lo circondano, è molto comune e può coprire l'intero campo del tappeto in modo ripetuto o essere racchiuso in un medaglione. Altri disegni includono motivi a griglia, a fasce orizzontali, o disegni a "gul" (forme stilizzate simili a fiori o impronte di zampe) che riempiono il campo. La stilizzazione delle figure umane e animali è frequente, spesso rappresentate in modo quasi infantile, con un fascino ingenuo. Ogni villaggio tende ad avere le proprie varianti di questi disegni, e un occhio esperto può spesso identificare la provenienza del tappeto osservando le specificità del motivo.
La palette cromatica dei tappeti Hamadan è generalmente vivace e caratterizzata da colori tradizionali persiani. I colori predominanti includono i rossi intensi (dal rosso mattone al bordeaux), i blu profondi (dal blu notte al blu cielo), il beige, l'avorio e il marrone. Non mancano accenti di verde, giallo e arancione. Le tinture erano tradizionalmente di origine naturale, derivate da piante, radici e minerali locali, il che conferiva ai colori una profondità e una stabilità uniche, e poteva generare le tipiche variazioni di tonalità all'interno dello stesso colore (abrash), che aggiungono carattere e autenticità al tappeto. Sebbene oggi si usino anche tinture sintetiche, la tendenza è quella di mantenere una resa cromatica che richiami i toni naturali e la loro vivacità.