tappeti babaei

outlet tappeti babaei

Tappeti Persiani e Orientali
Usati e garantiti al 100%

Ricerca tappeto

« Indietro

tappeto kars 170x110 cm

Tappeto Kars 170x110 cm

Codice: -

Condizione: usato

Provenienza: turchia

Importo: 170,00 €

Descrizione: Tappeto turco Kars annodato a mano, dimensioni 170x110 cm, rettangolare. Fondo rosso con un medaglione centrale blu scuro a gradoni, decorato con motivi geometrici stilizzati. Il bordo principale è color crema con grandi motivi geometrici rossi e blu. Bordi secondari presentano decorazioni geometriche più piccole in varie tonalità. Il campo è caratterizzato da un disegno geometrico lineare che si estende dal medaglione verso le estremità, con accenti di beige e blu sul fondo rosso.

Sei interessato all'acquisto di questo tappeto o vuoi ulteriori informazioni?

invia WhatsAppscrivicivieni a trovarci

Informazioni aggiuntive

I tappeti Kars, originari dell'omonima provincia nell'estremo nord-est della Turchia, al confine con l'Armenia e la Georgia, si inseriscono nel vasto e ricco panorama dei tappeti anatolici e caucasici. La regione di Kars, storicamente abitata da diverse etnie, tra cui curdi, turchi e in passato armeni, ha dato vita a una produzione di tappeti che riflette questa mescolanza culturale, pur mantenendo un'identità distintiva che li rende apprezzati per la loro robustezza e i loro motivi geometrici.

Una delle caratteristiche principali dei tappeti Kars è la loro notevole resistenza e durabilità, che li rende ideali per ambienti con un traffico elevato. Sono annodati con una tessitura solida e compatta, utilizzando prevalentemente il nodo turco (simmetrico), noto per la sua robustezza e la sua capacità di creare un vello denso e resistente all'usura. La densità di annodatura è generalmente media, ma sufficiente a delineare con chiarezza i motivi geometrici che li contraddistinguono. La tessitura è spesso eseguita su telai semplici, e le piccole irregolarità nella forma o nella trama sono considerate un segno di autenticità artigianale.

I materiali impiegati nei tappeti Kars sono quasi esclusivamente di origine naturale e locale. Il vello è realizzato in lana di pecora, spesso filata a mano, proveniente dai greggi locali. Questa lana è rinomata per la sua fibra forte, la sua brillantezza naturale e la sua capacità di assorbire e mantenere i colori nel tempo. La trama e l'ordito sono tipicamente in lana, sebbene in alcuni casi possa essere utilizzato il cotone, soprattutto per gli orditi di tappeti più recenti. L'uso della lana anche per la struttura interna contribuisce alla flessibilità e alla robustezza generale del tappeto.

Il disegno dei tappeti Kars è fortemente influenzato da motivi geometrici audaci e stilizzati, che richiamano le tradizioni caucasiche e anatoliche. Si possono trovare grandi medaglioni poligonali o a forma di stella, spesso al centro del tappeto, che dominano la composizione. Il campo è solitamente riempito con una varietà di motivi geometrici secondari, come croci stilizzate, losanghe, motivi a gancio (elypsis), uccelli stilizzati o figure umane schematiche. La ripetizione di questi moduli crea un senso di ritmo e profondità. Le bordure sono solitamente ben definite, con motivi geometrici che incorniciano il campo centrale. La loro estetica è caratterizzata da una certa "rusticità" o "ingenuità" che riflette l'origine tribale e di villaggio.

La palette cromatica dei tappeti Kars è generalmente vibrante e ricca di contrasti. I colori predominanti includono i rossi intensi (dal rosso mattone al bordeaux), i blu profondi (dal blu notte al blu cobalto), spesso abbinati a tonalità di beige, avorio, marrone e nero. Non mancano accenti di verde brillante, giallo e arancione, che aggiungono ulteriore vivacità. Le tinture erano tradizionalmente di origine naturale, ottenute da piante, radici e minerali locali, il che contribuiva alla profondità e alla stabilità dei colori, e poteva generare le tipiche variazioni di tonalità all'interno della stessa area di colore (abrash), che aggiungono carattere e autenticità al tappeto, testimoniando il processo di tintura manuale. Anche se oggi si usano anche tinture sintetiche, la tendenza è quella di mantenere una resa cromatica che richiami i toni naturali e la loro vivacità.

Tappeti Babaei

Via Baldo degli Ubaldi, 195 - Roma

Tel. 06 68 13 66 90

Mobile / WhatsApp 388 575 69 56

Centro Restauro Tappeti Persiani e Orientali

Via Ludovico Micara, 63 - Roma

Tel. 06 39 67 46 10

Mobile / WhatsApp 329 743 45 29