« Indietro
Tappeto Bukhara Russo 120x80 cm
Codice: -
Condizione: usato
Provenienza: russia
Importo: 170,00 €
Descrizione: Tappeto Bukhara Russo annodato a mano, dimensioni 120x80 cm, rettangolare. Fondo blu scuro con un motivo geometrico ripetuto di losanghe e figure stilizzate rosse e verdi. Il bordo principale è rosso con un motivo geometrico a catena nei toni del beige e del blu scuro. Bordi secondari presentano decorazioni geometriche più semplici. Il disegno complessivo è geometrico e colorato, tipico dei tappeti di questa provenienza.
Sei interessato all'acquisto di questo tappeto o vuoi ulteriori informazioni?
invia WhatsAppscrivicivieni a trovarci
Informazioni aggiuntive
I tappeti Bukhara, noti anche come Bukhara del Caucaso o talvolta semplicemente come tappeti russi con design Bukhara, rappresentano una specificità nel vasto mondo dei tappeti orientali. Sebbene il nome "Bukhara" evochi immediatamente l'antica città uzbeka, celebre per i suoi tappeti con motivi a gul, la denominazione "russo" in questo contesto si riferisce spesso a tappeti prodotti nelle regioni del Caucaso e dell'Asia Centrale che facevano parte dell'Impero Russo e, successivamente, dell'Unione Sovietica. Questa produzione, pur attingendo ai motivi classici del Bukhara, ha sviluppato caratteristiche proprie in termini di materiali, colorazione e interpretazione del design.
Una delle caratteristiche salienti dei tappeti Bukhara è la loro notevole robustezza e durabilità. Sono annodati con una tessitura solida e compatta, utilizzando prevalentemente il nodo turco (simmetrico), che contribuisce a un vello denso e resistente all'usura. La densità di annodatura è generalmente media, rendendoli tappeti pratici e adatti anche ad ambienti ad alto traffico.
I materiali impiegati sono quasi sempre di origine naturale e locale. Il vello è realizzato in lana di pecora di buona qualità, spesso con una lucentezza naturale e una fibra resistente. La lana può essere filata a mano, conferendo al tappeto una texture caratteristica, o meccanicamente, per una maggiore uniformità. La trama e l'ordito sono tipicamente in cotone, che fornisce una base stabile e durevole al tappeto, garantendone la longevità. In alcuni pezzi più antichi o tribali, si può trovare un ordito in lana.
Il disegno dei tappeti Bukhara è fortemente ispirato ai classici motivi "gul" dei tappeti Bukhara tradizionali, ma con interpretazioni che possono essere leggermente più stilizzate o meno dettagliate. I "gul" sono motivi ovali o romboidali stilizzati, spesso disposti in file regolari su tutto il campo del tappeto, creando un effetto ritmico e ordinato. Ogni gul è solitamente delineato con precisione e può contenere al suo interno piccoli dettagli geometrici o floreali stilizzati. Non è raro trovare anche bordure ben definite, composte da una successione di motivi geometrici secondari che incorniciano il campo centrale. Sebbene il design sia basato sulla ripetizione, la mano artigianale può comunque introdurre piccole variazioni che conferiscono unicità a ogni pezzo.
La palette cromatica è un altro elemento distintivo. I tappeti Bukhara tendono a prediligere i rossi profondi e intensi, che spaziano dal rosso mattone al bordeaux scuro, al rosso rubino. Questi rossi sono spesso combinati con il nero, il bianco crema o avorio, e occasionalmente con accenti di blu scuro o marrone. La brillantezza dei colori è spesso notevole, e sebbene le tinture potessero essere tradizionalmente naturali, l'influenza della produzione su larga scala, soprattutto nel periodo sovietico, ha portato anche all'uso diffuso di tinture sintetiche, che garantiscono una maggiore uniformità cromatica e stabilità alla luce.