« Indietro
Tappeto Kilim 122x93 cm
Codice: -
Condizione: usato
Provenienza: pakistan
Importo: 100,00 €
Descrizione: Tappeto pakistano Kilim annodato a mano, dimensioni 122x93 cm, rettangolare. Il disegno raffigura un paesaggio desertico al tramonto o all'alba, con tonalità calde che vanno dal beige al marrone scuro. Non presenta un bordo distinto per colore. Il "fondo" è costituito da un cielo sfumato con un sole chiaro, che si riflette su una superficie che ricorda l'acqua o la sabbia. Sono rappresentate case stilizzate color sabbia con palme verdi e sullo sfondo si intravedono delle piramidi. In alto, alcune sagome di uccelli in volo.
Sei interessato all'acquisto di questo tappeto o vuoi ulteriori informazioni?
invia WhatsAppscrivicivieni a trovarci
Informazioni aggiuntive
I tappeti Kilim, pur mutuando il nome da una tecnica di tessitura ampiamente diffusa in diverse culture del Medio Oriente, del Caucaso e dell'Asia Centrale, hanno sviluppato una propria identità nel panorama artigianale del Pakistan. A differenza dei tappeti annodati, i Kilim non presentano un vello, ma sono tessuti piatti, dove il disegno è creato dall'intreccio dei fili di trama e ordito. Questa caratteristica li rende leggeri, versatili e spesso reversibili.
La produzione di Kilim in Pakistan ha radici che si intrecciano con le tradizioni migratorie e artigianali delle diverse popolazioni che si sono insediate nel paese, inclusi rifugiati afghani e artigiani con esperienza proveniente da altre regioni tessili. Questo ha portato a una fusione di stili e motivi.
Una delle principali caratteristiche dei tappeti Kilim è la loro struttura leggera ma robusta. La tecnica di tessitura piatta, che spesso impiega la "tessitura a fessura" (dove i fili di trama di colori diversi si incontrano senza sovrapporsi, creando una piccola fessura verticale nel tessuto), consente di realizzare disegni nitidi e ben definiti. Questa tecnica contribuisce alla loro durabilità e alla facilità di manutenzione.
I materiali impiegati sono prevalentemente naturali. La lana di pecora è la fibra più comune e tradizionale per la trama e l'ordito. La lana utilizzata è spesso di buona qualità, resistente e con una lucentezza naturale. A volte, per aumentare la morbidezza o la lucentezza, si può trovare una piccola percentuale di cotone. L'uso di fibre naturali conferisce ai Kilim una sensazione tattile piacevole e una buona traspirabilità.
Il disegno dei tappeti Kilim è quasi sempre geometrico e stilizzato. Raramente si incontrano disegni floreali complessi o figurativi. I motivi più comuni includono rombi, triangoli, poligoni, stelle stilizzate, motivi a scala o a gancio, disposti in bande orizzontali o in un pattern ripetuto su tutto il campo. Molti disegni si ispirano ai motivi tribali e nomadi dell'Asia Centrale e dell'Afghanistan, con una semplificazione delle forme che ne esalta l'essenza. Le bordure, se presenti, sono anch'esse geometriche e spesso composte da una ripetizione di piccoli motivi. Alcuni tappeti Kilim possono anche presentare disegni a "gel", ovvero una serie di riquadri che contengono motivi diversi.
La palette cromatica è un altro elemento distintivo. I tappeti Kilim tendono a utilizzare una gamma di colori vivaci e brillanti, che spaziano dai rossi intensi (spesso bordeaux o cremisi) ai blu profondi (dal cobalto al blu notte), verdi brillanti, gialli luminosi e arancioni. Non mancano tonalità neutre come il beige, l'avorio e il marrone, che fungono da sfondo o da contorno. Le tinture possono essere sia di origine naturale (soprattutto nei pezzi più autentici o nelle produzioni di nicchia) che sintetica, con queste ultime che garantiscono una maggiore uniformità e stabilità del colore. L'uso delle tinture naturali può portare a leggere variazioni di tonalità (abrash), che aggiungono carattere e unicità al pezzo.