tappeti babaei

outlet tappeti babaei

Tappeti Persiani e Orientali
Usati e garantiti al 100%

Ricerca tappeto

« Indietro

tappeto belucistan 132x83 cm

Tappeto Belucistan 132x83 cm

Codice: -

Condizione: usato

Provenienza: afghanistan

Importo: 100,00 €

Descrizione: Tappeto afgano Belucistan annodato a mano, dimensioni 132x83 cm, rettangolare. Fondo rosso vivo con una griglia di medaglioni ottagonali blu scuro, ognuno contenente un motivo geometrico a croce stilizzata nei toni del rosso, beige e bianco. Il bordo principale è blu scuro con un motivo stilizzato a tralcio con piccole decorazioni rosse e beige. Il disegno è geometrico e ripetitivo, tipico della produzione Belucistan.

Sei interessato all'acquisto di questo tappeto o vuoi ulteriori informazioni?

invia WhatsAppscrivicivieni a trovarci

Informazioni aggiuntive

I tappeti Belucistan, noti anche semplicemente come Beluchi o Baluchi, sono prodotti dalle tribù nomadi e seminomadi del popolo Baluchi, che abitano la vasta e arida regione del Belucistan, estesa tra l'Iran sud-orientale, il Pakistan sud-occidentale e l'Afghanistan meridionale. Questi tappeti sono tra i più autentici e primitivi nel panorama dei tappeti orientali, riflettendo la vita spartana, la spiritualità e l'ingegno di un popolo che vive in condizioni spesso difficili.

Una delle caratteristiche più distintive dei tappeti Belucistan è la loro robustezza e durabilità eccezionale. Sono annodati con una tessitura solida e compatta, utilizzando prevalentemente il nodo persiano (asimmetrico), che contribuisce a un vello denso e resistente all'usura. La densità di annodatura è generalmente media, rendendoli tappeti estremamente pratici e adatti anche ad ambienti ad alto traffico. La tessitura è spesso eseguita su telai orizzontali rudimentali, il che può tradursi in leggere irregolarità nella forma del tappeto (non perfettamente rettangolare o con bordi non perfettamente dritti), che sono considerate un segno distintivo dell'autenticità e della lavorazione a mano.

I materiali impiegati sono quasi esclusivamente di origine naturale e locale. Il vello è realizzato in lana di pecora, spesso filata a mano, proveniente dai greggi delle tribù Baluchi. Questa lana è rinomata per la sua robustezza, la sua lucentezza naturale e la sua capacità di assumere colori profondi. La trama e l'ordito sono quasi sempre in lana di pecora o in pelo di capra, il che contribuisce alla flessibilità e alla robustezza generale del tappeto e ne attesta l'autenticità tribale. L'uso di fibre animali autoctone è un segno distintivo di questi manufatti nomadi.

Il disegno dei tappeti Belucistan è fortemente improntato a motivi geometrici, stilizzati e spesso simbolici. Raramente si incontrano disegni floreali complessi. Il campo è spesso dominato da una ripetizione di motivi a forma di "gul" (che in questo contesto si riferiscono a motivi poligonali o a forma di impronta di elefante, piuttosto che ai gul dei Bukhara), rombi, stelle stilizzate, medaglioni a gradini o motivi a griglia. All'interno di questi motivi geometrici, si possono trovare piccoli dettagli simbolici, come uccelli stilizzati, alberi della vita semplificati o amuleti protettivi. La ripetizione dei moduli crea un effetto ipnotico e ritmico. Le bordure sono solitamente ben definite, con una successione di motivi geometrici secondari che incorniciano il campo centrale. Un'altra caratteristica è la presenza, in molti esemplari, di strisce tessute piatte (Kilim) alle estremità del tappeto, che possono essere decorate con motivi geometrici semplici e colorati.

La palette cromatica dei tappeti Belucistan è riconoscibile per la sua intensità e profondità. I colori predominanti sono i rossi scuri e profondi (dal bordeaux al marrone-rosso), i blu scuri (quasi neri o blu indaco), il marrone, il beige e il bianco crema o avorio utilizzato per i contorni e i dettagli. Le tinture sono quasi sempre di origine naturale, ottenute da piante, radici e minerali locali, il che conferisce ai colori una profondità, una stabilità e una brillantezza uniche. Le tipiche variazioni di tonalità all'interno dello stesso colore (abrash), dovute al processo di tintura manuale e all'uso di lotti diversi di lana tinta, sono un segno distintivo e molto apprezzato di questi tappeti, conferendo loro movimento, profondità e un fascino inconfondibile.

Tappeti Babaei

Via Baldo degli Ubaldi, 195 - Roma

Tel. 06 68 13 66 90

Mobile / WhatsApp 388 575 69 56

Centro Restauro Tappeti Persiani e Orientali

Via Ludovico Micara, 63 - Roma

Tel. 06 39 67 46 10

Mobile / WhatsApp 329 743 45 29