« Indietro
Tappeto Mezzo Punto Floreale 148x83 cm
Codice: -
Condizione: usato
Provenienza: tibet
Importo: 150,00 €
Descrizione: Tappeto tibetano Mezzo Punto Floreale annodato a mano, dimensioni 148x83 cm, rettangolare. Fondo beige chiaro con un motivo floreale centrale composto da fiori stilizzati nei toni del rosa, verde e crema. Il bordo è definito da una decorazione a tralci sinuosi marroni con piccole foglie. Il disegno è delicato e presenta uno stile floreale naturalistico stilizzato, tipico dei tappeti a mezzo punto.
Sei interessato all'acquisto di questo tappeto o vuoi ulteriori informazioni?
invia WhatsAppscrivicivieni a trovarci
Informazioni aggiuntive
I tappeti Mezzo Punto, in generale, sono rinomati per la loro robustezza, la loro estetica distintiva e l'uso di lana di alta qualità. All'interno di questa vasta categoria, il termine "Mezzo Punto" non si riferisce a una tipologia tradizionale di tappeto tibetano in senso stretto, né a un'area geografica specifica di produzione come Lhasa o Ganden. Piuttosto, "Mezzo Punto" è una denominazione commerciale che è stata adottata, spesso nell'ambito occidentale, per indicare una particolare densità di annodatura o una tecnica di tessitura che si posiziona a un livello intermedio tra un tappeto molto grossolano e uno estremamente fine.
Quando si parla di un tappeto Mezzo Punto, ci si riferisce solitamente a un manufatto che presenta una densità di nodi più elevata rispetto ai tappeti Mezzo Punto più rustici e tribali, ma che non raggiunge la finezza estrema dei tappeti destinati a un mercato di alta gamma, spesso commissionati su disegno specifico. Questa densità intermedia consente di realizzare disegni più definiti e complessi rispetto ai pezzi più semplici, pur mantenendo la robustezza e la caratteristica "mano" del tappeto tibetano.
La tecnica di annodatura utilizzata è il nodo tibetano (o anello), un metodo unico che distingue i tappeti Mezzo Punto da quelli persiani o turchi. Questo nodo viene formato avvolgendo il filo di lana attorno a un'asta e ai fili di ordito, per poi tagliare il filo una volta rimosso l'asta, creando un anello. La densità del "Mezzo Punto" implica che questi anelli siano più fitti rispetto a una tessitura grossolana, ma non così serrati da impedire al vello di mantenere la sua tipica morbidezza e resilienza.
I materiali impiegati nei tappeti Mezzo Punto, inclusi quelli classificati come "Mezzo Punto", sono di eccellente qualità. Il vello è quasi sempre in lana di pecora tibetana, una fibra eccezionale nota per la sua resistenza, la sua lucentezza e la sua notevole quantità di lanolina, che la rende naturalmente resistente allo sporco e alle macchie. Questa lana, proveniente dalle alte altitudini dell'Himalaya, è tra le migliori al mondo per la produzione di tappeti. È spesso filata a mano, il che contribuisce alla texture ricca e leggermente irregolare del vello. La trama e l'ordito sono tipicamente in cotone, che fornisce una base stabile e durevole al tappeto, garantendone la longevità.
Il disegno di un tappeto Mezzo Punto può spaziare ampiamente. Sebbene i tappeti Mezzo Punto siano famosi per i loro motivi semplici, spesso astratti o simbolici (come il drago, il leone delle nevi, o simboli buddhisti), la densità intermedia permette anche di realizzare disegni più elaborati. Si possono trovare reinterpretazioni di motivi cinesi (nuvole, fiori di loto, fenici), tibetani tradizionali (medaglioni geometrici, motivi a "nodi infiniti") o anche influenze Art Deco da committenze del passato. La chiarezza del "Mezzo Punto" rende questi disegni ben visibili e definiti, pur mantenendo un'estetica che si distacca dalla complessità estrema dei tappeti persiani.
La palette cromatica è un altro elemento distintivo. I tappeti Mezzo Punto spesso utilizzano colori intensi e decisi, come il rosso scuro, il blu profondo, il giallo ocra, il verde intenso e il marrone, spesso con accenti di avorio o nero. Le tinture sono sempre state tradizionalmente di origine naturale, ottenute da piante e minerali locali, conferendo ai colori una profondità e una stabilità uniche, e le tipiche variazioni di tonalità (abrash) che aggiungono carattere e autenticità. Anche se oggi si usano anche tinture sintetiche di alta qualità per la produzione commerciale, molte manifatture mantengono l'impegno per le tinture naturali.