tappeti babaei

outlet tappeti babaei

Tappeti Persiani e Orientali
Usati e garantiti al 100%

Ricerca tappeto

« Indietro

tappeto gabbeh - coppia 90x60 cm

Tappeto Gabbeh - Coppia 90x60 cm

Codice: 1429b / 1430b

Condizione: usato

Provenienza: persia

Importo: 120,00 €

Descrizione: Coppia di tappeti persiani Gabbeh annodati a mano, dimensioni 90x60 cm ciascuno, rettangolari. Fondo rosso intenso uniforme. Presentano un bordo più scuro, sempre nei toni del rosso, che incornicia il campo centrale. Il disegno è minimalista, tipico dei Gabbeh più semplici, con alcune variazioni di tonalità all'interno del campo e del bordo, ma senza motivi decorativi complessi. L'aspetto è caldo e monocromatico.

Sei interessato all'acquisto di questo tappeto o vuoi ulteriori informazioni?

invia WhatsAppscrivicivieni a trovarci

Informazioni aggiuntive

I tappeti Gabbeh rappresentano un capitolo affascinante e unico nel vasto e variegato universo dei tappeti persiani, distinguendosi nettamente per il loro stile semplice, quasi primordiale, e per la loro straordinaria capacità di evocare un senso di autenticità e connessione con la natura. Il termine "Gabbeh" in farsi significa "grezzo", "naturale" o "non tagliato", un nome che descrive perfettamente l'estetica di questi manufatti, che si discostano dalle intricate complessità dei tappeti di corte o delle manifatture cittadine.

L'origine dei tappeti Gabbeh è profondamente radicata nella tradizione nomade delle tribù Qashqai (o Ghashghai) e Luri, che popolano le regioni montuose e le pianure dell'Iran sudoccidentale, in particolare la provincia di Fars. Storicamente, questi tappeti venivano tessuti dalle donne nomadi per uso personale, come copertura per il letto, come materassi o come semplici tappeti per il pavimento all'interno delle tende, e di conseguenza riflettevano la vita, le credenze e l'ambiente circostante delle loro creatrici. La loro funzione primaria era pratica, di isolamento e comfort, piuttosto che estetica per la vendita.

Una delle caratteristiche più salienti dei Gabbeh è la loro struttura robusta e il loro vello insolitamente alto e spesso, che può raggiungere diversi centimetri di altezza. Questa lanugine abbondante conferisce ai tappeti una sensazione di morbidezza e calore quasi senza pari, rendendoli estremamente confortevoli e accoglienti. La lana utilizzata è quasi sempre di pecora, di ottima qualità, spesso filata a mano, il che contribuisce alla texture irregolare e al carattere unico di ogni pezzo. L'ordito e la trama sono tradizionalmente in lana o in un misto di lana e cotone.

I disegni dei Gabbeh sono ciò che li rende immediatamente riconoscibili e amati. Si distinguono per la loro semplicità quasi astratta, con pochi motivi geometrici stilizzati, spesso disposti in modo asimmetrico e spontaneo. Gli elementi decorativi sono ridotti all'essenziale: figure umane stilizzate (che sembrano quasi dei "pupazzi" stilizzati), animali come capre, cammelli, uccelli o cani, alberi, arbusti e figure geometriche primarie come quadrati, rombi e rettangoli. Questi motivi, pur essendo semplici, sono carichi di simbolismo e riflettono la vita quotidiana, la flora e la fauna dell'ambiente nomade. La bellezza dei Gabbeh risiede proprio in questa loro "ingenuità" e nella loro immediatezza espressiva.

La palette cromatica dei Gabbeh originali era tradizionalmente limitata e dominata da tinte naturali, spesso ottenute da erbe, radici e insetti. Si incontravano rossi profondi, blu scuri, gialli ocra, verdi terrosi e marroni, con sfumature che potevano variare a causa delle irregolarità nel processo di tintura manuale, aggiungendo ulteriore carattere al tappeto. Negli ultimi decenni, con l'accresciuta domanda internazionale, si sono sviluppate anche produzioni di Gabbeh con una gamma di colori più ampia e vivace, talvolta con l'introduzione di tinture sintetiche, e con disegni che, pur mantenendo l'estetica essenziale, possono essere leggermente più elaborati. Questi "nuovi Gabbeh" o "Gabbeh moderni" sono spesso annodati con una densità di nodi leggermente superiore e una precisione maggiore, ma mantengono comunque la loro caratteristica di vello alto e colori solidi o sfumati.

Nonostante la loro apparente semplicità, ogni Gabbeh è un'opera d'arte unica, che racchiude l'individualità della tessitrice e la sua interpretazione personale del mondo circostante. Non esistono due Gabbeh esattamente uguali, e le imperfezioni e le variazioni nel disegno o nel colore non sono difetti, ma piuttosto elementi che ne attestano l'autenticità e la lavorazione manuale, conferendo a ogni pezzo un'anima e una storia proprie.

Negli ultimi anni, i Gabbeh hanno goduto di una crescente popolarità nel design d'interni contemporaneo, grazie alla loro capacità di integrarsi perfettamente in ambienti moderni e minimalisti, aggiungendo un tocco di calore, texture e un'atmosfera etnica e autentica. La loro robustezza li rende adatti anche ad aree ad alto traffico, mentre la loro morbidezza li rende ideali per ambienti dove si desidera comfort e relax. In definitiva, i Gabbeh sono più di semplici tappeti; sono espressioni viventi di una tradizione secolare, che portano con sé l'eco delle distese iraniane e la saggezza delle mani che li hanno creati.

Tappeti Babaei

Via Baldo degli Ubaldi, 195 - Roma

Tel. 06 68 13 66 90

Mobile / WhatsApp 388 575 69 56

Centro Restauro Tappeti Persiani e Orientali

Via Ludovico Micara, 63 - Roma

Tel. 06 39 67 46 10

Mobile / WhatsApp 329 743 45 29